Il vino di visciole è una bevanda alcolica a base di visciole, una varietà di ciliegie acide, simili alle amarene ma di colore più scuro.

Si tratta di un prodoto tipico delle Marche che può essere prodotto in due modi:
Fermentazione del mosto. Le visciole vengono raccolte in estate e vengono fatte macerare in damigiane di vetro al sole con una buona dose di zucchero per almeno 50 giorni, se ne ricava uno sciroppo che viene conservato fino all'autunno e al momento della vendemmia viene aggiunto al mosto d'uva in modo che fermentino insieme. La fermentazione viene interrotta al raggiungimento del giusto equilibrio. Successivamente viene posto ad affinarsi in botte e, solitamente, viene imbottigliato nel mese di settembre dell'anno successivo alla vendemmia.
Macerazione nel vino: Una volta ottenuto il vino rosso ci si aggiungono le visciole e lo zucchero e si lasciano macerare insieme per alcuni giorni. Il vino ottenuto in questo modo è detto visner ed è più diffuso nella zona settentrionale delle Marche.

Abbinamento consigliato: Crostata di frutta, dolci secchi, semifreddo.
Temperatura di servizio consigliata: 8-10 °C